A SERVICE OF

logo

ITALIANO
Attenzione: formazione specifica indispensabile
prima dell’uso
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’uso. Le operazioni
in altezza sono attività pericolose, che possono comportare alla
persona ferite gravi o mortali. La responsabilità dell’apprendimento
delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è unicamente
dell’utilizzatore.
L’utilizzatore deve assumersi personalmente tutti i rischi e le
responsabilità per qualsiasi danno, ferita o morte che possano
sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente all’utilizzo di
nostri prodotti. La persona che non è in grado di assumersi queste
responsabilità e questi rischi, non deve utilizzare questo materiale.
Utilizzo
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone
competenti e addestrate, altrimenti l’utilizzatore deve essere posto
sotto il controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata.
Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi
del vostro materiale. Per aumentare la durata di questo prodotto,
è necessario averne cura quando lo si usa. Evitare lo sfregamento su
materiali abrasivi o su parti taglienti.
Istruzioni d’uso
Attenzione: in caso di caduta è obbligatorio lasciare l’apparecchio.
Questo apparecchio non è adatto ad arrestare forti cadute. Non
interporre cordini di collegamento tra l’imbracatura e il bloccante. La
corda tra l’ancoraggio e il bloccante deve essere sempre tesa.
L’utilizzo dell’apparecchio in autoassicurazione è limitato. Per la
massima sicurezza su corde ghiacciate o sporche, utilizzare il BASIC
B18 o l’ASCENSION B17.
Diametro della corda:
Questi bloccanti funzionano su corde singole di tipo anima+calza
(dinamiche UIAA, semistatiche o statiche) da 12 a 19 mm di diametro,
conformemente alle norme EN e UIAA.
Assorbimento dell’energia da parte della corda:
Non si deve dimenticare che è la corda che assorbe l'energia in caso
di caduta. Più ci si avvicina al punto di ancoraggio, più diminuisce la
capacità di assorbimento dell’arresto, fino a diventare completamente
nulla.
Inserimento della corda nell’apparecchio
1 - Tirare la copiglia a molla che blocca il perno.
2 - Estrarre il perno del fermacorda.
3 - Far uscire il fermacorda dal corpo del bloccante.
4 - Inserire la corda nella gola del bloccante, con l’ancoraggio dal lato
della freccia incisa sull’apparecchio.
5 - Rimettere a posto il fermacorda.
6 - Reinserire il perno nel fermacorda.
7 - Ribloccare il perno con la copiglia.
8 - Attaccare un moschettone con ghiera di bloccaggio nel
foro del fermacorda, per collegare il bloccante all’imbracatura.
9 - Verificare, tirando sul moschettone, che l’apparecchio blocchi
nel senso desiderato.
10 - Per sicurezza, fare un nodo sull’estremità libera della corda.
Precauzioni
- Attenzione agli oggetti estranei che rischiano di intralciare il
funzionamento del fermacorda (sassolini, rametti, etc.).
Sicurezza = verifica
- Non è necessario destinare personalmente questo prodotto
ad un unico utilizzatore.
- Prima e dopo ogni utilizzo è obbligatorio verificare lo stato del
prodotto. Non esitare a scartare un prodotto che presenti dei difetti
che ne riducono la resistenza.
- Non sono permesse modifiche o riparazioni fuori dalla
nostra fabbrica.
- L'utilizzatore deve considerare le possibilità di soccorso in caso di
difficoltà incontrate utilizzando questo prodotto.
Forte caduta
Dopo una forte caduta questo prodotto non deve essere più utilizzato
: rotture interne non visibili possono causarne una diminuzione di
resistenza con conseguente limitazione del funzionamento. In caso di
dubbio rivolgersi immediatamente a PETZL.
Manutenzione, conservazione
Quando questo prodotto è sporco, deve essere lavato e risciacquato
con acqua pulita e poi fatto asciugare. Non deve essere messo
a contatto con sostanze corrosive o solventi, né conservato a
temperature estreme.
Prodotti chimici
Tutti i prodotti chimici, le sostanze corrosive e i solventi possono
essere pericolosi per questo prodotto. Se esiste la possibilità o la
necessità di mettere a contatto questo prodotto con tali sostanze,
consultare direttamente PETZL indicandone il nome esatto. Vi sarà
fornita una risposta appropriata dopo uno studio del caso.
Durata
E' provato che il materiale si degrada progressivamente con l’uso.
E' difficile quantificarne la durata con precisione, perché questa
dipende dall’ambiente di utilizzo (alta montagna, mare, grotte, forre,
deserto, ecc...). Un’usura o un deterioramento eccezionali possono
limitarne la durata anche ad un solo utilizzo. Il danneggiamento della
superficie, l’usura per corrosione, l’usura meccanica o il funzionamento
limitato del meccanismo sono cose facilmente verificabili. Oltre alla
verifica ad ogni utilizzo, un controllo regolare deve essere effettuato,
ogni 12 mesi circa, da un controllore autorizzato. Per una maggiore
sicurezza e un miglior controllo del materiale, consigliamo di destinare
ad ogni prodotto (o ad un intero lotto) una “scheda di verifica” (qui
allegata).
Temperatura
Utilizzare questo prodotto ad una temperatura superiore a -40° C e
inferiore a +80° C.
Garanzia PETZL 3 anni
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto del
materiale o di fabbricazione. Limitazione della garanzia : non sono
coperti dalla garanzia l’usura normale, le modifiche o i ritocchi, la
cattiva conservazione. Sono ugualmente esclusi dalla garanzia i danni
dovuti agli incidenti, alle negligenze e agli utilizzi ai quali questo
prodotto non è destinato.
N B : Il torrentismo e la speleologia accelerano considerevolmente
l’usura.
PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette,
accidentali o di ogni altro tipo di danno verificatosi o causato
dall’utilizzo dei suoi prodotti.
5
B51500 040598